Trattamenti - Laserterapia Viso
Ringiovanimento cutaneo viso, collo e décolleté
- Il Laser frazionato CO2 e 1540 nm ablativo e non ablativo combinato (Quanta System), cura l’invecchiamento della cute, la ringiovanisce e rimuove i danni provocati dal sole, dal vento e dal passare degli anni. Ideale per tutti i tipi di pelle, rinnova la cute danneggiata sia in superficie sia negli strati profondi. Il dispositivo è costituito da due luci laser frazionate le quali producendo migliaia di microscopiche colonnine di tessuto lesionato sotto la cute, scaldano e rimuovono la pelle invecchiata, senza danneggiare quella sana circostante. L’utilizzo di questa tecnologia avanzata e combinata rinnova la pelle in superficie e allo stesso tempo la stimola in profondità con immediata contrazione e rimodellamento del collagene. Il laser frazionato combinato agisce in modo efficace sulle rughe del contorno occhi o comunemente definite “zampe di gallina”, delle labbra chiamate “codice a barra”, sulle rughe d’espressione, sulla fronte, sul collo e sul decolletè, esiti cicatriziali da acne, cicatrici chirurgiche o dopo lifting chirurgico; corregge i difetti cutanei dovuti all’invecchiamento, ai danni provocati dagli agenti atmosferici stagionali e/o a pregresse patologie.
Terapia e Cura
Acne
- L’Acne è una malattia infiammatoria, che si manifesta con comedoni, punti neri, papule, pustole e cisti. Le parti colpite sono: il viso, le spalle, il dorso e il torace. È opportuno intervenire con un piano terapeutico personalizzato dal medico di fiducia associato ad una terapia farmacologica, al peeling chimico, luce pulsata, fotodinamica e laser Q-switched. L’insorgere dell’acne dipende da molteplici fattori: da quelli genetici, ormonali a quelli psicologici. Alla base vi è una presenza d’ormoni androgeni aumentati rispetto agli estrogeni o semplicemente una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee agli stessi ormoni. Tali ghiandole, producendo un eccesso di sebo, ostruiscono il follicolo pilifero annesso alla ghiandola e generano una reazione infiammatoria. Generalmente questo disturbo interessa i giovani dalla pubertà ai 20 anni ma in certi casi può durare fino ai 30-40 anni. Solitamente l’acne tardiva, soprattutto nelle donne, è causata dallo stress per lo studio, il lavoro o le relazioni personali. Curare l’acne è importante al fine d’impedire la comparsa di cicatrici e macchie sulla pelle.
Terapia e Cura
Secondo la gravità, la terapia si basa su prodotti topici e farmaci per via orale. Trattamenti da associare sono: il peeling chimico, che accelera il ricambio cellulare, provoca riduzione e regolazione della produzione di sebo e stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina; la luce pulsata che stimola le difese immunitarie a distruggere i batteri dell’acne; la terapia fotodinamica, che svolge importante azione antinfiammatoria e spenge la fase attiva; il laser Q-switched che agisce liberando i pori ostruiti dall’eccesso di sebo e migliora le lesioni infiammatorie, come pustole, noduli e papule. Il Q-switched agisce efficacemente sull’eritema post-acne e sulle cicatrici acneiche, stimolando produzione di nuovo collagene.
Couperose e rosacea
- Arrossamento intenso localizzato sulle guance e/o sui lati del naso. Provocato da fragilità dei vasi, stress e forti emozioni, sbalzi di temperatura, radiazioni solari, si cura con prodotti dermocosmetici e può essere eliminata con successo utilizzando il trattamento laser Nd: Yag oppure la Luce pulsata. Il disturbo è provocato da una vasodilatazione di capillari e venule delle guance e del naso che inizialmente va e viene sotto stimolo, poi nel tempo può indurre la formazione di una sottile rete di capillari visibile attraverso l’epidermide. A causa di questa continua vasodilatazione, la pelle in quelle aree può diventare disidrata, arida e più sensibile agli agenti esterni; ciò può peggiorare la couperose e provocare una forte reattività infiammatoria fino alla comparsa di papule e pustole tipiche della rosacea. La couperose-rosacea insorge in soggetti che hanno una predisposizione genetica, prevalentemente di sesso femminile e di carnagione chiara.
Terapia e Cura
Macchie Cutanee
- Rimuovi definitivamente le macchie cutanee con il laser Q-Switched o la luce pulsata, causate dall’invecchiamento cutaneo o da una prolungata esposizione solare. Si presentano su aree fotoesposte: volto, decolletè, mani, spalle e braccia e si manifestano come macchie scure, piane, ovali o rotondeggianti. Le macchie si formano quando la pelle, nel proteggersi da eccessivi livelli di raggi ultravioletti, produce un eccesso di melanina. Quando la cute è abbronzata, la colorazione della pelle appare uniforme, quando però l’abbronzatura tende a sparire, le zone di pigmento più concentrato in alcune aree rendono evidente la comparsa delle comuni macchie solari. Dopo i quarant’anni, invece, segni dell’invecchiamento cutaneo, sono proprio gli accumuli di melanina, con il risultato di una pelle macchiata e disomogenea. Le macchie cutanee compaiono maggiormente, in individui d’età maggiore di quarant’anni, amanti dell’esposizione solare; anche soggetti più giovani, con predisposizione genetica, spesso di carnagione chiara, possono sviluppare macchie cutanee.
Terapia e Cura
Melasma e iperpigmentazioni
- Il melasma si può manifestare in gravidanza o con l’assunzione di terapie ormonali. Si presenta con macchie marrone-scuro gialle irregolari localizzate sulla fronte, guance, labbro superiore e mento. Secondo la profondità, il melasma è trattabile con Peeling, Laser Q-switched e Luce pulsata. Durante la stagione invernale, le macchie sono meno visibili, ma già dalle prime esposizioni solari primaverili queste chiazze brune si colorano intensamente, creando disagio. Anche lo stress può aumentare la comparsa delle macchie. All’origine di questo disturbo si pensa vi sia un’iperfunzionamento delle cellule melanocitarie deputate alla produzione della melanina e anche una loro modificazione con aumento delle dimensioni delle cellule. Le iperpigmentazioni possono insorgere per esiti di patologie dermatologiche che hanno portato a delle reazioni infiammatorie quali: acne, lichen, lupus, dermatite atopica da contatto e ustioni. Rientra tra le iperpigmentazioni anche il Nevo di Ota, presente sul derma del viso spesso coinvolgente anche le strutture oculari, il naso e la bocca. Questa grande macchia bruna congenita risulta invalidante perché molto evidente e di grandi dimensioni.
Terapia e Cura
I prodotti depigmentanti sono di valido ausilio prima di iniziare trattamenti con i sistemi laser. Questi contengono delle sostanze funzionali in grado di bloccare o inibire la sintesi di melanina con diversi meccanismi d’azione.
Terapia fotodinamica
- Tecnica innovativa per trattare cheratosi attiniche di viso e cuoio capelluto, carcinoma basocellulare superficiale, carcinoma squamoso in situ, acne infiammatoria, verruche virali genitali o condilomi quando sono particolarmente diffusi e infine alcune micosi fortemente resistenti delle unghie. La Terapia fotodinamica (PDT) prevede l’applicazione locale di una sostanza fotosensibilizzante, l’Acido 5-aminoLevulinico all’interno di una crema, su determinate lesioni cutanee e successiva applicazione di una sorgente luminosa con una specifica lunghezza d’onda in grado di distruggere le cellule bersaglio in modo selettivo. Questa sostanza fotosensibilizzante, generalmente presente nel nostro organismo, quando applicata sulla lesione si accumula selettivamente nelle cellule malate e viene metabolizzata rendendola particolarmente sensibile al meccanismo d’azione della terapia fotodinamica. Quando la sorgente luminosa colpisce l’area da trattare, le cellule malate che hanno all’interno i prodotti di metabolizzazione del fotosensibilizzante vanno incontro a meccanismi di distruzione cellulare. Questa tecnica è utile per trattare le cheratosi attiniche multiple di lieve spessore e non pigmentate su viso e cuoio capelluto, il carcinoma basocellulare superficiale e/o nodulare di basso spessore, per il quale non sono indicate altre terapie chirurgiche per il possibile danno associato al trattamento o scarso esito estetico, poiché localizzati su parte centrale del viso o sulle orecchie o su cute gravemente danneggiata, In caso di dubbio diagnostico, prima della terapia fotodinamica, può essere indicata l’esecuzione di una biopsia incisionale della lesione mediante punch con verifica istologica.
Terapia e Cura
Eseguita la visita medica per stabilire la presenza di lesioni trattabili con PDT, si passa alla seduta di terapia. Viene applicata la crema fotosensibilizzante sulla lesione e un bendaggio occlusivo che impedisca il passaggio della luce. Il paziente dovrà quindi attendere qualche ora, nelle quali potrà tranquillamente tornare a casa (il tempo d’attesa varia secondo la patologia da trattare e su giudizio del medico).
Angiomi
- Laserterapia vascolare per la rimozione di angiomi. Il numero di sedute varia secondo la valutazione del Medico. Gli angiomi sono neoformazioni vascolari solitamente benigne, che insorgono nel corso degli anni o sin dalla nascita con aspetto ed evoluzione diversa. Alcuni angiomi sono definiti con il termine popolare di “voglie”. La diagnosi di angioma solitamente è clinica ma in alcuni casi possono essere necessari esami strumentali come ecografie o esami istologici. Gli angiomi rubini appaiono come dei piccoli nei di colore rosso acceso, l’angioma stellato in genere ha l’aspetto di un neo rosso circondato da un alone eritematoso a forma di stella, l’angioma piano ha una superficie liscia e un colore rosa-rosso. Alcuni possono presentarsi come macchie diffuse rosso-violacee con contorni irregolari e alcune aree più rilevate. In genere l’angioma non da sintomi, ma, se localizzato in aree dove è sottoposto a sfregamento, può sanguinare. Esclusi alcuni angiomi congeniti come l’emangioma infantile, che può regredire spontaneamente nella crescita, gli angiomi permangono per tutta la vita, addirittura alcuni insorgono dopo i quaranta anni come segno d’invecchiamento cutaneo in zone del nostro corpo ben visibili creando fastidio di tipo estetico. Perchè insorgano gli angiomi è un argomento ancora dibattuto, alcuni hanno ipotizzato come fattori scatenanti gli squilibri ormonali della gravidanza, i microtraumi cutanei ripetuti, oppure alcune malattie epatiche.
Terapia e Cura
Il laser vascolare, utilizzando una lunghezza d’onda specifica per il colore rosso dell’emoglobina presente all’interno degli angiomi, distrugge i vasi che compongono l’angioma senza danneggiare la cute circostante e senza lasciare cicatrici.
Cicatrici e Cheloidi
Terapia e Cura
Secondo il tipo di cicatrice vi sono approcci terapeutici diversi ed è necessaria la visita Specialistica del Chirurgo Plastico. Il sistema più classico, soprattutto su cicatrici particolarmente deturpanti ma non troppo estese, è la rimozione chirurgica.
Nel caso di cicatrici ipertrofiche o cheloidee le prime cure prevedono infiltrazioni intralesionali di cortisonici. La nuova frontiera per la rimozione delle cicatrici è il laser frazionato C02 e 1540 nm ablativo e non ablativo combinato (Youlaser MT®) in associazione a protocolli con tecniche di medicina rigenerativa.