Trattamenti - Laserterapia Corpo

Epilazione permanente

Terapia e Cura

Un’accurata visita Medica Specialistica valuterà quante sedute occorrono per la rimozione completa dei peli superflui secondo la zona da trattare, tipo di pelle e pelo. Sono necessari trattamenti multipli a distanza di circa 4-5 settimane per colpire tutti i peli nella fase di crescita.
 
L’area da trattare, dopo essere stata rasata, viene raffreddata per minimizzare la sensazione di leggero pizzicore soprattutto nelle zone più delicate. Dopo il trattamento, la zona può apparire arrossata e lievemente edematosa (gonfiore) ma si torna immediatamente alle proprie attività quotidiane.

Capillari e teleangectasie

Terapia e Cura

E’ opportuna la visita Medica per la valutazione del paziente e per individuare le vene da trattare. Durante la procedura, il paziente percepisce una sensazione di calore minimizzata da un potente sistema di raffreddamento. Il numero delle sedute, con un intervallo di tre settimane l’una dall’altra, varia dalla dimensione e profondità delle vene o capillari.
Le vene trattate scompaiono dopo una settimana e per quelle più grosse può persistere una colorazione rossastra per alcune settimane. I pazienti possono riprendere immediatamente la maggior parte delle attività quotidiane. Il trattamento è efficace e libera la pelle da quelle sgradevoli vene rosse, blu o violacee.

Rimozione Tatuaggi

Terapia e Cura

La durata del trattamento dipende dall’estensione e dal colore del tatuaggio, può variare da 5 a 30 minuti. Subito dopo il trattamento, l’area appare bianca e questa colorazione svanisce in pochi minuti. Può comparire, in seguito, lieve rossore e gonfiore. Nei giorni seguenti al trattamento il tatuaggio dà prurito e la pelle può risultare secca o squamosa, per questo sono prescritti prodotti idratanti e lenitivi.

Già a partire dal primo trattamento, in poche settimane, il tatuaggio inizierà a sbiadire e si formeranno delle aree più chiare. Dopo ogni seduta il tatuaggio sarà sempre più chiaro fino alla sua completa rimozione. E’ necessaria la visita Medica Specialistica per stabilire quante sedute sono necessarie per la rimozione completa del tatuaggio.

Terapia fotodinamica

Terapia e Cura

Eseguita la visita medica per stabilire la presenza di lesioni trattabili con PDT, si passa alla seduta di terapia. Viene applicata la crema fotosensibilizzante sulla lesione e un bendaggio occlusivo che impedisca il passaggio della luce. Il paziente dovrà quindi attendere qualche ora, nelle quali potrà tranquillamente tornare a casa (il tempo d’attesa varia secondo la patologia da trattare e su giudizio del medico).

Trascorso il periodo d’assorbimento del fotosensibilizzante, la medicazione viene rimossa e l’area da trattare viene posta sotto la sorgente luminosa alcuni minuti. Il trattamento non è doloroso e il paziente può percepire del calore che poi svanisce terminata la terapia. Può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane e non dovrà esporsi al sole nelle 48 ore successive alla terapia. Il numero delle sedute varia in base alla patologia che si deve trattare.

Angiomi

Terapia e Cura

Il laser vascolare, utilizzando una lunghezza d’onda specifica per il colore rosso dell’emoglobina presente all’interno degli angiomi, distrugge i vasi che compongono l’angioma senza danneggiare la cute circostante e senza lasciare cicatrici.

La seduta di terapia laser per la rimozione dell’angioma avviene in breve tempo e non ha bisogno di particolari preparazioni. Il trattamento laser, può richiedere dalle due alle tre sedute secondo la dimensione ed estensione dell’angioma.

Cicatrici e Cheloidi

Terapia e Cura

Secondo il tipo di cicatrice vi sono approcci terapeutici diversi ed è necessaria la visita Specialistica del Chirurgo Plastico. Il sistema più classico, soprattutto su cicatrici particolarmente deturpanti ma non troppo estese, è la rimozione chirurgica.

Nel caso di cicatrici ipertrofiche o cheloidee le prime cure prevedono infiltrazioni intralesionali di cortisonici. La nuova frontiera per la rimozione delle cicatrici è il laser frazionato C02 e 1540 nm ablativo e non ablativo combinato (Youlaser MT®) in associazione a protocolli con tecniche di medicina rigenerativa.

Smagliature

Terapia e Cura

Migliori risultati si ottengono nelle smagliature più recenti, eliminabili quasi totalmente. I trattamenti sono molteplici e combinabili tra loro. Lo Youlaser MT® agisce in profondità nel derma, stimolandolo la crescita di nuove fibre collagene e in superficie sull’epidermide, rigenerando una pelle con aspetto migliore.

L’impiego del PrP (Plasma ricco di Piastrine) iniettato sulla zona della smagliatura induce una rigenerazione tissutale. La carbossiterapia, effettuata con delle microiniezioni d’anidride carbonica, sotto la smagliatura, provoca un aumento dell’ossigenazione del tessuto inducendo un rimodellamento del derma.

Verruche, condilomi, fibromi, xantelasmi

Terapia e Cura

L’intervento con il laser CO2 pulsato per eliminare verruche, condilomi o fibromi penduli è un trattamento rapido e indolore, eventualmente può essere iniettato dell’anestetico locale se le lesioni sono di grandi dimensioni. Il paziente, dopo il trattamento, deve eseguire delle medicazioni a casa con prodotti topici prescritti dal Medico per una o due settimane. Non ci sono in genere controindicazioni particolari né rischi e nella quasi totalità dei casi non restano segni o cicatrici.

La terapia di scelta per gli xantelasmi é il laser CO2 pulsato solo se effettuato da mani esperte. Il trattamento è eseguito in anestesia locale. Al termine della seduta, viene applicata una crema antibiotica ed antinfiammatoria. La cute avrà per qualche giorno un aspetto roseo e sensibile ma presto ritornerà al suo normale colorito, uniforme e senza inestetismi di superficie. Nessun pericolo inoltre per la sicurezza dell’occhio: il trattamento non interferisce in alcun modo con la sua struttura interna.

Ringiovanimento vaginale

Terapia e Cura

Il trattamento Laser mininvasivo ambulatoriale per il ringiovanimento vaginale è indolore e si compone di tre sedute con cadenza mensile della durata di alcuni minuti. Sin dalla prima seduta si attiva il processo di rigenerazione tissutale con miglioramenti evidenti.   
 
Le pazienti riferiscono da subito un aumento della lubrificazione vaginale e riduzione dell’incontinenza urinaria. Terapia innovativa, indolore e priva d’effetti collaterali, che in breve ridona tonicità, elasticità, innalza il livello di qualità di vita e delle relazioni sessuali di coppia.

Lifting cosce

Terapia e Cura

Dopo l’intervento è necessario indossare delle guaine contenitive; la ripresa delle normali attività quotidiane è prevista in una o due settimane mentre la ripresa dell’attività sportiva sarà indicata dal medico.
 
La procedura chirurgica prevede la formazione di cicatrici più o meno estese secondo l’entità dell’inestetismo da trattare. L’intervento può essere eseguito in anestesia spinale/epidurale o in anestesia generale.

IN EVIDENZA